Indice
86 relazioni: Aldo Moro, Amintore Fanfani, Avanti!, Bettino Craxi, Centralità del Parlamento, Centrismo in Italia, Centro-sinistra, Centro-sinistra in Italia, Ciriaco De Mita, Convergenze parallele, Corriere della Sera, Democrazia Cristiana, Domenico Macaggi, Elezioni comunali in Puglia del 1993, Elezioni regionali in Abruzzo del 2005, Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 1964, Emidio Massi, Enrico Berlinguer, Federico Coen, Flaminio Piccoli, Francesco Principe, Francesco Zane, Fronte Democratico Popolare, Giacomo Brodolini, Giovanni Battista Carlassara, Giovanni Favaretto Fisca, Giovanni Gronchi, Giovannino Guareschi, Giulio De Luca, Governo Leone I, Governo Spadolini I, III legislatura della Repubblica Italiana, Italia, IV legislatura della Repubblica Italiana, L'obbedienza non è più una virtù, Lucio Mario Luzzatto, Mariano Rumor, Mario Tanassi, Matteo Matteotti, Movimentismo, Movimento Sociale Italiano, Operazione Sturzo, Parola d'autore, Partito Comunista Italiano, Partito Socialista Italiano, Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria, Patto di Palazzo Giustiniani, Pentapartito, Piano Solo, Pier Luigi Romita, ... Espandi índice (36 più) »
Aldo Moro
Tra i fondatori della Democrazia Cristiana e suo rappresentante nella Costituente, ne divenne dapprima Segretario dal 1959 al 1964 e in seguito Presidente nel 1976; all'interno del partito aderì inizialmente alla corrente dorotea, ma negli anni 1960 assunse una posizione più indipendente formando la corrente morotea.
Vedere Centro-sinistra "organico" e Aldo Moro
Amintore Fanfani
È stato cinque volte presidente del Senato della Repubblica, sei volte presidente del Consiglio dei ministri (diventando, all’età di 79 anni e 6 mesi, il più anziano Capo del Governo della Repubblica Italiana) e per nove volte ministro della Repubblica (ricoprendo gli incarichi di ministro degli esteri, dell'interno e del bilancio e della programmazione economica).
Vedere Centro-sinistra "organico" e Amintore Fanfani
Avanti!
Avanti! è stato un quotidiano italiano, organo ufficiale del Partito Socialista Italiano dal 1896 alla sua dissoluzione nel 1994. Il primo numero uscì a Roma il 25 dicembre 1896 sotto la direzione di Leonida Bissolati.
Vedere Centro-sinistra "organico" e Avanti!
Bettino Craxi
È stato uno degli uomini politici più rilevanti e influenti nella storia della Repubblica Italiana, in particolare negli anni 1980. Fu anche il primo socialista ad aver rivestito l'incarico di Presidente del Consiglio dei Ministri.
Vedere Centro-sinistra "organico" e Bettino Craxi
Centralità del Parlamento
Centralità del Parlamento è un termine adoperato in ambito giornalistico e politico negli anni della Prima Repubblica in riferimento alla posizione di supremazia assunta dal Parlamento della Repubblica Italiana rispetto al Governo e, più in generale, a tutte le altre istituzioni statali.
Vedere Centro-sinistra "organico" e Centralità del Parlamento
Centrismo in Italia
Il centrismo nella storia d'Italia è stata la formula politica imperniata sulla Democrazia Cristiana che ispirò i governi della Repubblica Italiana dal 1947 al 1958 e, almeno formalmente, fino al 1963.
Vedere Centro-sinistra "organico" e Centrismo in Italia
Centro-sinistra
Per centro-sinistra (o sinistra moderata) si intende una posizione politica nata dall'alleanza dei partiti di sinistra con quelli di centro, di impostazione progressista e riconducibile alla socialdemocrazia, al laburismo, alla liberaldemocrazia, al socialismo liberale, al liberalismo sociale e all’ambientalismo.
Vedere Centro-sinistra "organico" e Centro-sinistra
Centro-sinistra in Italia
L'espressione centro-sinistra sta a indicare nella politica italiana le alleanze elettorali e di governo tra i partiti di centro e i partiti di sinistra.
Vedere Centro-sinistra "organico" e Centro-sinistra in Italia
Ciriaco De Mita
Aderente sin dalla giovinezza alla Democrazia Cristiana, della quale in seguito fu considerato uno tra i principali esponenti, fu ripetutamente eletto deputato e nominato ministro; raggiunse l'apice del potere politico negli anni 1980, quando fu segretario (1982-1989) e poi presidente (1989-1992) della DC, oltreché Presidente del Consiglio (a capo del governo De Mita, 1988-1989).
Vedere Centro-sinistra "organico" e Ciriaco De Mita
Convergenze parallele
Convergenze parallele è un'espressione della lingua italiana, appartenente al lessico politico e al politichese. Con essa, in origine, si andò a indicare una traiettoria politica che avrebbe dovuto portare a un'intesa (il cosiddetto compromesso storico, da alcuni auspicato) tra forze democratiche tradizionalmente distanti: la sinistra italiana e il centro democristiano.
Vedere Centro-sinistra "organico" e Convergenze parallele
Corriere della Sera
Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, edito a Milano, fondato nel 1876 da Eugenio Torelli Viollier. Al maggio del 2023 ha una diffusione media di 246.278 copie.
Vedere Centro-sinistra "organico" e Corriere della Sera
Democrazia Cristiana
La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata "Balena bianca", ma anche "Scudo Crociato") è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1943 e attivo per quasi 51 anni, sino al 1994.
Vedere Centro-sinistra "organico" e Democrazia Cristiana
Domenico Macaggi
Nato a Vignole Borbera in val Borbera nell'Appennino ligure si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università degli Studi di Genova, partecipando alla vita goliardica.
Vedere Centro-sinistra "organico" e Domenico Macaggi
Elezioni comunali in Puglia del 1993
Le elezioni comunali in Puglia del 1993 si tennero il 6 giugno (con ballottaggio il 20 giugno) e il 21 novembre (con ballottaggio il 5 dicembre), in contemporanea con le elezioni amministrative nelle altre regioni d'Italia, e interessarono complessivamente 95 comuni (63 a giugno e 32 a novembre).
Vedere Centro-sinistra "organico" e Elezioni comunali in Puglia del 1993
Elezioni regionali in Abruzzo del 2005
Le elezioni regionali del 2005 in Abruzzo si sono tenute il 3 e 4 aprile, contestualmente alla tornata indetta per altre tredici regioni italiane.
Vedere Centro-sinistra "organico" e Elezioni regionali in Abruzzo del 2005
Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 1964
Le elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 1964 per il rinnovo del Consiglio regionale si tennero il 15 novembre. L'affluenza fu del 90,24%.
Vedere Centro-sinistra "organico" e Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 1964
Emidio Massi
Sin dall'immediato secondo dopoguerra, giovanissimo, ha militato nelle file del Partito Socialista Italiano. È stato Consigliere e Assessore comunale di Ascoli Piceno eletto nella I Legislatura dopo la Liberazione.
Vedere Centro-sinistra "organico" e Emidio Massi
Enrico Berlinguer
Attivo nell'antifascismo sardo, nel 1943 s'iscrisse al Partito Comunista Italiano (PCI). Nel dopoguerra fu tra i principali artefici della ricostituzione della sua organizzazione giovanile, la FGCI, che guidò fino al 1956.
Vedere Centro-sinistra "organico" e Enrico Berlinguer
Federico Coen
Di famiglia urbinate, era figlio dell'avvocato Emilio Coen; il nonno era Federico Coen, che fu assessore al Comune di Urbino e sostenitore della Società di Mutuo Soccorso, del Monumento a Raffaello, delle Terme di Petriano e dell'Asilo Valerio e fondatore della Banca Metaurense; il nonno Alessandro, dalla segregazione del ghetto, con l'Unità d'Italia venne eletto nel primo consiglio comunale di Urbino il 4 gennaio 1861.
Vedere Centro-sinistra "organico" e Federico Coen
Flaminio Piccoli
Nacque il 28 dicembre 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco, dove la sua famiglia, originaria di Borgo Valsugana (Trento), era stata trasferita in seguito alla dichiarazione di guerra del Regno d'Italia all'Austria-Ungheria nella prima guerra mondiale, figlio di Bennone Piccoli, archivista nell’amministrazione austriaca, e Teresa Rigo, era l'ultimo di quattro figli (Ada, Nilo e Adone).
Vedere Centro-sinistra "organico" e Flaminio Piccoli
Francesco Principe
Era il padre di Sandro Principe, ex deputato e sottosegretario, anch'egli sindaco di Rende.
Vedere Centro-sinistra "organico" e Francesco Principe
Francesco Zane
Nativo di Salò, in provincia di Brescia, da Angelo Zane e Giuseppina Curami, studia ragioneria e parallelamente s'impiega giovanissimo come organizzatore commerciale della Cedrinca, azienda della città natale attiva nel settore dolciario, di cui poi diventa titolare nel 1933 - gardanotizie.it, 18 apr 2004.
Vedere Centro-sinistra "organico" e Francesco Zane
Fronte Democratico Popolare
Il Fronte Democratico Popolare per la libertà, la pace, il lavoro, o semplicemente Fronte Democratico Popolare (FDP), era una federazione politica di sinistra, costituita ufficialmente il 28 dicembre 1947 e formata da.
Vedere Centro-sinistra "organico" e Fronte Democratico Popolare
Giacomo Brodolini
Dal 1946 militò nel Partito d'Azione, nel 1948 aderì al PSI. Vicesegretario nazionale della CGIL (1955-1960), vicesegretario del PSI dal 1963 al 1966, ricoprì la medesima carica nel PSDI-PSI unificati fino al 1968.
Vedere Centro-sinistra "organico" e Giacomo Brodolini
Giovanni Battista Carlassara
un primario medico, un Deputato e Senatore eletto, come indipendente, nelle liste del Partito Comunista Italiano.
Vedere Centro-sinistra "organico" e Giovanni Battista Carlassara
Giovanni Favaretto Fisca
Laureato in ingegneria all'università di Padova (progettò, tra l'altro, l'Oratorio di Cristo Re alla Celestia con Giovanni Lirussi), si dedicò principalmente alla politica, prendendo parte alla formazione della Democrazia Cristiana veneziana sin dal 1944.
Vedere Centro-sinistra "organico" e Giovanni Favaretto Fisca
Giovanni Gronchi
Già sottosegretario all'Industria nel Governo Mussolini, fu Ministro dell'agricoltura, dell'industria e del commercio nei governi Bonomi II, Bonomi III e De Gasperi I e fu il primo democristiano ad essere eletto Presidente della Repubblica.
Vedere Centro-sinistra "organico" e Giovanni Gronchi
Giovannino Guareschi
È considerato uno degli scrittori italiani più popolari ed influenti di sempre, le sue opere hanno infatti venduto oltre 20 milioni di copie.
Vedere Centro-sinistra "organico" e Giovannino Guareschi
Giulio De Luca
Considerato tra i protagonisti più importanti dell'architettura contemporanea italiana fu operativo principalmente nella sua città a partire dagli anni Trenta fino alle soglie del XXI secolo.
Vedere Centro-sinistra "organico" e Giulio De Luca
Governo Leone I
Il Governo Leone I è stato il diciottesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della IV legislatura. Il governo rimase in carica dal 22 giugno al 5 dicembre 1963, per un totale di 166 giorni, ovvero 5 mesi e 13 giorni.
Vedere Centro-sinistra "organico" e Governo Leone I
Governo Spadolini I
Il Governo Spadolini I è stato il trentanovesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il quarto dell'VIII legislatura. Il governo rimase in carica dal 28 giugno 1981 al 23 agosto 1982 per un totale di 421 giorni, ovvero 1 anno, 1 mese e 26 giorni.
Vedere Centro-sinistra "organico" e Governo Spadolini I
III legislatura della Repubblica Italiana
La III Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 12 giugno 1958 al 15 maggio 1963. Fu l'ultima Legislatura il cui numero di parlamentari venne definito in ragione della popolazione, come originariamente previsto dalla Costituzione agli articoli 56 e 57 (poi modificati dalla Legge Costituzionale 2/1963).
Vedere Centro-sinistra "organico" e III legislatura della Repubblica Italiana
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Centro-sinistra "organico" e Italia
IV legislatura della Repubblica Italiana
La IV Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 16 maggio 1963 al 4 giugno 1968. Fu la prima Legislatura che vide il numero dei deputati fissato a 630 e dei senatori a 315, per effetto della Legge costituzionale 2/1963.
Vedere Centro-sinistra "organico" e IV legislatura della Repubblica Italiana
L'obbedienza non è più una virtù
L'obbedienza non è più una virtù è un libro che raccoglie i testi fondamentali documentanti la polemica culturale e la vicenda processuale che videro coinvolto nel 1965 l'educatore e sacerdote italiano Lorenzo Milani a proposito della questione dell'obiezione di coscienza al servizio militare di leva in Italia.
Vedere Centro-sinistra "organico" e L'obbedienza non è più una virtù
Lucio Mario Luzzatto
Deputato socialista ed esponente nella Consulta Nazionale.
Vedere Centro-sinistra "organico" e Lucio Mario Luzzatto
Mariano Rumor
Rumor è stato il segretario nazionale della Democrazia Cristiana tra il 1959 e il 1964, Ministro degli affari esteri tra il 1974 e il 1976, Ministro dell'interno nel 1963 e tra il 1972 e il 1973, nonché Ministro dell'agricoltura e delle foreste tra il 1959 e il 1963.
Vedere Centro-sinistra "organico" e Mariano Rumor
Mario Tanassi
Nacque ad Ururi, in provincia di Campobasso, figlio di Lucia Carrozza e Vincenzo Tanassi, avvocato e protagonista di rilievo del socialismo riformista in Molise.
Vedere Centro-sinistra "organico" e Mario Tanassi
Matteo Matteotti
Il padre Giacomo, martire dell'antifascismo, fu ucciso quando Gianmatteo aveva solo tre anni. Il giovane orfano studiò al Liceo Terenzio Mamiani di Roma e si laureò in Scienze politiche.
Vedere Centro-sinistra "organico" e Matteo Matteotti
Movimentismo
Per movimentismo si intende la tendenza politica, soprattutto facente capo alla sinistra extraparlamentare, volta ad investire sui movimenti politici extraparlamentari e/o sulle manifestazioni di piazza.
Vedere Centro-sinistra "organico" e Movimentismo
Movimento Sociale Italiano
Il Movimento Sociale Italiano (MSI), dopo il 1972 Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN), è stato un partito politico italiano, d'ispirazione neofascista, considerato l'erede del Partito Fascista Repubblicano fondato da Benito Mussolini.
Vedere Centro-sinistra "organico" e Movimento Sociale Italiano
Operazione Sturzo
Operazione Sturzo è il nome giornalistico attribuito ad un progetto di alleanza elettorale in funzione anticomunista e antisocialista tra la maggioranza centrista, composta da Democrazia Cristiana, Partito Socialista Democratico Italiano e Partito Repubblicano Italiano, e le opposizioni della destra (Movimento sociale italiano e Partito Nazionale Monarchico).
Vedere Centro-sinistra "organico" e Operazione Sturzo
Parola d'autore
Le parole d'autore costituiscono, nella lessicologia della lingua italiana, una particolare sottoclasse dei neologismi, costituita da tutti quei termini, frasi, espressioni, accolti nell'uso comune, la cui impronta innovativa su una lingua può essere ricondotta, in maniera riconoscibile, all'estro creativo o all'inventiva lessicale (cosciente o involontaria) di una "persona nota".
Vedere Centro-sinistra "organico" e Parola d'autore
Partito Comunista Italiano
Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra, nonché il maggiore partito comunista dell'Europa occidentale.
Vedere Centro-sinistra "organico" e Partito Comunista Italiano
Partito Socialista Italiano
Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di ispirazione socialista, attivo dal 1892 al 1994. A parte la breve esperienza del Partito Socialista Rivoluzionario Italiano, che tenne il suo primo Congresso Nazionale a Forlì nel 1884, è il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.
Vedere Centro-sinistra "organico" e Partito Socialista Italiano
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria
Il Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) è stato un partito politico italiano attivo fra il 1964 e il 1972, nato da una scissione della corrente di sinistra interna del Partito Socialista Italiano, contraria all'interruzione della linea politica frontista nei confronti del Partito Comunista Italiano (e, sul piano diplomatico, dell'Unione Sovietica).
Vedere Centro-sinistra "organico" e Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria
Patto di Palazzo Giustiniani
La locuzione «patto di Palazzo Giustiniani» indica un accordo politico siglato fra Aldo Moro e Amintore Fanfani nel giugno del 1973 a Palazzo Giustiniani.
Vedere Centro-sinistra "organico" e Patto di Palazzo Giustiniani
Pentapartito
Pentapartito è l'espressione usata per definire la coalizione di governo in Italia dal 1981 fino al 1991, formata dall'intesa tra i partiti del vecchio centro-sinistra organico (DC, PSI, PSDI, PRI) cui si aggiunse il PLI.
Vedere Centro-sinistra "organico" e Pentapartito
Piano Solo
Il Piano Solo fu un piano di emergenza speciale a tutela dell'ordine pubblico fatto predisporre nel 1964 da Giovanni de Lorenzo durante il suo incarico di comandante generale dell'Arma dei Carabinieri, con il benestare del Presidente della Repubblica Antonio Segni.
Vedere Centro-sinistra "organico" e Piano Solo
Pier Luigi Romita
Nacque a Torino il 27 luglio 1924, secondogenito di Maria Stella e di Giuseppe Romita, militante antifascista esponente storico del socialismo e socialismo democratico italiano, nonché ministro dell'interno durante il referendum del 1946.
Vedere Centro-sinistra "organico" e Pier Luigi Romita
Pietro Nenni
Nacque il 9 febbraio 1891 a Faenza, in provincia di Ravenna, da una modesta famiglia: i genitori Giuseppe e Angela Castellani erano mezzadri dei conti Ginnasi.
Vedere Centro-sinistra "organico" e Pietro Nenni
Politichese
Nel gergo giornalistico italiano, e nel linguaggio della comunicazione politica, il termine politichese è un neologismo utilizzato per indicare un sottocodice della lingua italiana, facente parte del linguaggio della politica, caratterizzato da uno stile ampolloso, criptico, inutilmente complicato, utilizzato con consapevolezza dai politici italiani nella comunicazione pubblica.
Vedere Centro-sinistra "organico" e Politichese
Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana
I presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, dal 1946 (nascita della Repubblica Italiana) ad oggi, sono stati 31 e hanno presieduto complessivamente 68 governi.
Vedere Centro-sinistra "organico" e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana
Presidenti del Lazio
I presidenti della Giunta regionale del Lazio, dal 1970 al 1999, erano eletti dal Consiglio regionale. Tuttavia, nel 1995, l’introduzione con la legge Tatarella della quota maggioritaria per la scelta dei consiglieri aveva creato di fatto una sorta di investitura popolare del presidente, non espressamente votato dai cittadini, ma indicato come capolista di tale quota.
Vedere Centro-sinistra "organico" e Presidenti del Lazio
Presidenti del Molise
I presidenti della giunta regionale, dal 1970 al 1999, erano eletti dal consiglio regionale. In seguito alla legge costituzionale n. 1 del 1999, l'elezione del presidente della Regione avviene per suffragio universale e diretto.
Vedere Centro-sinistra "organico" e Presidenti del Molise
Presidenti del Trentino-Alto Adige
Lista dei presidenti della regione Trentino-Alto Adige dal 1948.
Vedere Centro-sinistra "organico" e Presidenti del Trentino-Alto Adige
Presidenti della Basilicata
I presidenti della Giunta regionale, dal 1970 al 1999, erano eletti dal Consiglio regionale. In seguito alla Riforma del 1999, l'elezione del presidente della Regione avviene per suffragio universale e diretto.
Vedere Centro-sinistra "organico" e Presidenti della Basilicata
Presidenti della Calabria
Dall'istituzione della regione Calabria nel 1970 al 1995 i presidenti venivano eletti dal Consiglio regionale, mentre dal 1995, in seguito alla Riforma amministrativa delle regioni a statuto ordinario del 1995, l'elezione del presidente della Regione avviene per suffragio universale e diretto.
Vedere Centro-sinistra "organico" e Presidenti della Calabria
Presidenti della Campania
I presidenti della giunta regionale della Campania, che dal 1970 al 1999, erano eletti dal consiglio regionale, a sua volta eletto dai cittadini.
Vedere Centro-sinistra "organico" e Presidenti della Campania
Presidenti della Puglia
I presidenti della giunta regionale, dal 1970 al 1995, erano eletti dal consiglio regionale. In seguito alla Riforma amministrativa delle regioni a statuto ordinario del 1995, l'elezione del presidente della Regione avviene per suffragio universale e diretto.
Vedere Centro-sinistra "organico" e Presidenti della Puglia
Presidenti della Valle d'Aosta
Il presidente della Valle d'Aosta (in francese président de la Vallée d'Aoste) è il capo del governo della Valle d'Aosta.
Vedere Centro-sinistra "organico" e Presidenti della Valle d'Aosta
Prima Repubblica (Italia)
Prima Repubblica è un'espressione mediatica italiana che si riferisce al sistema politico della Repubblica Italiana vigente tra il 1946 e il 1994, in contrapposizione a quello della Seconda Repubblica in cui avvenne un radicale mutamento partitico.
Vedere Centro-sinistra "organico" e Prima Repubblica (Italia)
Puntate de Il tempo e la storia
Il tempo e la storia consiste in quattro stagioni, ciascuna avente tra le 150 e le 170 puntate. Tutte le puntate, divise per stagione o storico ospitato, nonché gli speciali, sono presenti sul sito di Rai Storia.
Vedere Centro-sinistra "organico" e Puntate de Il tempo e la storia
Quaderni Rossi
Quaderni rossi fu una rivista italiana della sinistra operaista promossa nel 1961 da un gruppo di "eretici" di sinistra, tra cui Raniero Panzieri e Mario Tronti.
Vedere Centro-sinistra "organico" e Quaderni Rossi
Questione morale
Questione morale è un'espressione della lingua italiana, appartenente al lessico politico, nonché a quello filosofico. Con essa, originariamente, si indicava la necessità di non utilizzare il potere pubblico per celare delitti; dagli anni Settanta in poi, fu invocata per sollecitare l'impegno, da parte dei partiti politici, al rispetto dei principi di onestà e correttezza nella gestione del denaro pubblico denunciando i pericoli della cleptocrazia.
Vedere Centro-sinistra "organico" e Questione morale
Riccardo Lombardi (politico)
Dapprima militante del Partito Popolare Italiano, d'ispirazione liberalcattolica e popolarista, di cui fu esponente della corrente interna di sinistra (poi scissasi nel Partito Cristiano del Lavoro), divenne membro del movimento antifascista Giustizia e Libertà, nelle cui file partecipò attivamente come partigiano alla Resistenza.
Vedere Centro-sinistra "organico" e Riccardo Lombardi (politico)
Riccardo Misasi
Ricoprì gli incarichi di Ministro della Pubblica Istruzione (1970-1972 / 1991-1992), degli Interventi Straordinari nel Mezzogiorno (1989-1990) e Segretario del Consiglio dei Ministri (1988-1989).
Vedere Centro-sinistra "organico" e Riccardo Misasi
Riforma della RAI del 1975
La riforma della RAI del 1975 consiste nella nuova disciplina della Radiotelevisione italiana contenuta nella legge 14 aprile 1975, n. 103. Il provvedimento introdusse nuove norme in materia di diffusione radiotelevisiva in Italia.
Vedere Centro-sinistra "organico" e Riforma della RAI del 1975
Riforma della scuola media unica
La Riforma della scuola media del 1962, detta anche riforma della Scuola media unica, istituita con la legge 31 dicembre 1962, n. 1859, è stata firmata dal Ministro della Pubblica Istruzione Luigi Gui nel quarto Governo Fanfani.
Vedere Centro-sinistra "organico" e Riforma della scuola media unica
Sante Brinati
Sindacalista, fuoriuscito in Francia durante il Regime fascista, fu tra i riorganizzatori del Partito Socialista Italiano in esilio. Fu sindaco di Foligno dal 1965 al 1970.
Vedere Centro-sinistra "organico" e Sante Brinati
Secondo dopoguerra in Italia
Il secondo dopoguerra italiano indica un periodo storico compreso tra la fine della seconda guerra mondiale e gli anni seguenti in un periodo il cui termine va considerato nel contesto complessivo e che può essere determinato schematicamente da date diverse tra di loro, includendo comunque i primi decenni della Prima Repubblica.
Vedere Centro-sinistra "organico" e Secondo dopoguerra in Italia
Sforza Ruspoli
"Lillio" Sforza Marescotti Ruspoli è nato a Roma il 23 gennaio 1927, figlio secondogenito di Francesco Ruspoli, VIII principe di Cerveteri, e di sua moglie, Claudia Matarazzo, figlia dell'importante imprenditore italo-brasiliano Francesco Matarazzo.
Vedere Centro-sinistra "organico" e Sforza Ruspoli
Sindaci di Santa Maria Capua Vetere
Questa pagina è la cronotassi dei sindaci di Santa Maria Capua Vetere a partire dal 1943, data della liberazione di Santa Maria Capua Vetere dal dominio fascista.
Vedere Centro-sinistra "organico" e Sindaci di Santa Maria Capua Vetere
Stanza dei bottoni
Stanza dei bottoni è un'espressione della lingua italiana coniata da Pietro Nenni nel 1962, per riferirsi, in maniera aforistica e icastica, al luogo, metaforico e altolocato, "in cui il governo decide", in cui si materializza l'esercizio del potere politico«Stanza dei bottoni», in: Gino Pallotta, Dizionario della politica italiana, Newton Compton, Roma, 1985 (ad vocem, p.
Vedere Centro-sinistra "organico" e Stanza dei bottoni
Statuto dei lavoratori
La legge 20 maggio 1970, n. 300 - meglio conosciuta come statuto dei lavoratori - è una delle normative principali della Repubblica Italiana in tema di diritto del lavoro.
Vedere Centro-sinistra "organico" e Statuto dei lavoratori
Storia dell'ambientalismo in Italia (1944-oggi)
La storia dell’ambientalismo in Italia dal dopoguerra ad oggi percorre lo sviluppo dei movimenti, delle idee, delle iniziative politiche, sociali e culturali e delle associazioni che hanno teso alla salvaguardia del patrimonio naturale, al controllo degli impatti negativi sull'ambiente associati alle attività umane, e a promuovere la sostenibilità dell'economia e della società.
Vedere Centro-sinistra "organico" e Storia dell'ambientalismo in Italia (1944-oggi)
Storia della Repubblica Italiana (1963-1981)
La storia della Repubblica Italiana dal 1963 al 1981 è quel periodo della storia repubblicana successivo al miracolo economico caratterizzato dal punto di vista politico dai governi del centro-sinistra "organico", poi succeduti dai governi di solidarietà nazionale, e terminato con la nascita della coalizione del pentapartito.
Vedere Centro-sinistra "organico" e Storia della Repubblica Italiana (1963-1981)
Storia di Mantova
La storia di Mantova non ha una data certa d'inizio e anche i primi fondatori sono incerti, ma, al contrario, il mito della fondazione della città è legato a doppio filo con la storia della profetessa Manto, che la tradizione greca vuole figlia dell'indovino tebano Tiresia.
Vedere Centro-sinistra "organico" e Storia di Mantova
Storiografia della guerra civile in Italia (1943-1945)
La storiografia della guerra civile in Italia è la letteratura storiografica relativa alla lotta fra partigiani e fascisti repubblicani nel periodo 1943-1945, interpretata come una guerra civile interna alla nazione italiana nel quadro della guerra di liberazione italiana.
Vedere Centro-sinistra "organico" e Storiografia della guerra civile in Italia (1943-1945)
Tintinnar di manette
Tintinnar di manette è un'espressione divenuta sinonimo, soprattutto nel linguaggio giornalistico, di un uso della carcerazione preventiva come strumento usato dal magistrato per ottenere la confessione dell'indagato.
Vedere Centro-sinistra "organico" e Tintinnar di manette
Totò sexy
Totò sexy è un film del 1963 diretto da Mario Amendola.
Vedere Centro-sinistra "organico" e Totò sexy
Tullio Vecchietti
Nacque a Roma il 29 luglio 1914, figlio di Pilade e di Maria Forcella, fratello del giornalista e sceneggiatore Alberto Vecchietti, dopo essersi laureato in scienze politiche frequentò la scuola romana di storia diretta da Gioacchino Volpe, occupandosi soprattutto di pensiero politico italiano tra Settecento e Ottocento.
Vedere Centro-sinistra "organico" e Tullio Vecchietti
Ugo La Malfa
Con un passato antifascista, fu tra i fondatori del Partito d'Azione nel 1942 e ministro dei trasporti sotto Ferruccio Parri. Eletto nel 1946 all'Assemblea Costituente nelle file della Concentrazione Democratica Repubblicana, da lui fondata con lo stesso Parri, portò il partito a confluire nel Partito Repubblicano Italiano nel medesimo anno.
Vedere Centro-sinistra "organico" e Ugo La Malfa
Unione nazionale universitaria rappresentativa italiana
L'Unione nazionale universitaria rappresentativa italiana, in acronimo UNURI (o anche Unuri), è stato l'organo rappresentativo degli studenti universitari italiani dal 1948 (congresso di Perugia) al 1968.
Vedere Centro-sinistra "organico" e Unione nazionale universitaria rappresentativa italiana
V legislatura della Repubblica Italiana
La V Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 5 giugno 1968 al 24 maggio 1972.
Vedere Centro-sinistra "organico" e V legislatura della Repubblica Italiana
Vittorio Foa
È considerato uno dei padri fondatori della Repubblica italiana.
Vedere Centro-sinistra "organico" e Vittorio Foa
Conosciuto come Centro-sinistra organico.